Andando in giro da adolescente (almeno ai miei tempi) capitava di imbattersi nel retrobottega di un bar dove tra pile di cassette di acqua minerale e sedie di plastica spuntava un flipper, luminoso, colorato,allegro strumento che serviva a far sfogare la gente, a farla divertire, a riunire un gruppo di amici o far ritrovare le stesse persone allo stesso orario che puntualmente si imbattevano in sfide fatte di concentrazione, strattoni e spinte al flipper al limite del famoso “TILT” per cercare di dominare la biglia di acciaio che doveva colpire barriere, bersagli luminosi e quant’altro potesse accumulare punteggio o far scattare il famigerato stage dello “special o bonus” che regalava palline extra o addirittura partite !!! Beh……il flipper è stato l’antagonista, il precursore dei primi cabinati a tubo catodico. Il flipper era un misto di legno, relè, fili e meccanica pura opportunamente combinati tanto è vero che si puo’ parlare di uno strumento elettromeccanico più che elettronico. Non scordero’ mai……all’epoca avevo circa 7 anni e mio cugino tornando a casa mi citofonò e disse una cosa recitata con entusiasmo e stupore: “PAOLO” …..in quel bar hanno portato un gioco dove ci son dentro degli omini che scendono pian piano e tu li devi sparare”; non sto ricordando male!!! la frase era questa!! ma ancora non ci si rendeva bene conto della cosa, racimolammo i soliti soldi in monetine e via a far la fila! si la fila! c’era da attendere prima di fare una partita, c’era da attendere non che coloro che stavano giocando si stancassero ma che finissero i soldi !!! 🙂 Tutto cio’ puo’ suonare in modo anomalo a chi oggi ha 16-18-20 anni ma chi ha la mia età ( Classe 1975 ) e la stessa passione, leggere queste brevi righe darà forse qualche stimolo positivo e qualche sorriso. ERA ARRIVATO SPACE INVADERS IL PRIMO SEGNO DEL TRAPASSO DAL FLIPPER AI COINOP O VIDEOGIOCHI. Ricordo il profumo del legno fresco con cui erano costruiti gli chassis dei cabinets, il rumore dei joystick che gracchiavano contro i bordi delle loro sedi,i pulsanti che dopo un pò di tempo diventavano morbidi e sgangherati a causa delle migliaia di pressioni subite, l’audio dei giochi fatto di piccoli suoni generati da semplici oscillatori piu’ che da complessi circuiti audio ed in questa mistura i nostri occhi brillavano pieni di concentrazione ed eccitazione quando ci avvicinavamo al record da lasciare visibile in prima videata agli altri giocatori. Con il conseguente avvento delle salagiochi una moltitudine di gente si accalcava e faceva la fila per fare una partita. Entrando in sala  ogni tanto notavamo il NUOVO ARRIVO e con le 200 lire tra le dita ci preparavamo a fare la partita per capire se quello sarebbe stato il prossimo passatempo. Contrariamente a quanto si pensa le sale da gioco di questo tipo non erano all’epoca frequentate solo da adolescenti maschi, tutt’altro! in alcuni periodi, nella mia città(Gragnano NA),capitava di vedere persone grandi giocare ed anche un gran numero di ragazze, chi per passare il tempo chi per incontrare gli amici chi per vera e propria dipendenza. Quel tempo è passato e personalmente ne ho un ricordo positivo anche a livello sociale comunque senza scendere nelle mie considerazioni personali vi posso assicurare che i supervideogiochi di oggi ( che uso spesso e con stupore per il loro grado d’evoluzione ) mai potranno generare un’era simile a quella dei cabinati di un tempo! questo è sicuro. Prima dovevi scendere da casa per farti una partitina, dovevi sacrificare mille lire che non avresti messo nel serbatoio del motorino e comprarti qualche sigaretta se volevi giocare di piu’ del solito :-)) . Oggi la mia passione per i videogiochi si è arricchita molto. Da circa 20 anni colleziono giochi elettronici portatili provenienti da tutto il mondo, dalle prime console alle ultime nate. Cabinati Arcade anni 80. Inoltre ricerco gadget tecnologici strani, attuali e del passato. Giocattoli meccanici anni 70/80. Insomma verrà il giorno che mi fermerò…. Chissà!!! 😉 Con queste righe spero di aver fatto tornare indietro nel tempo qualcuno di voi(la memoria), e chissà, magari stimolato qualche lacrimuccia….. (luoghi indimenticabili x me: Bar Paolo&Ciro, Bar di Tommaso, Bar Mario Bros., Light Break, ) Un saluto và anche a tutti gli amici di quel tempo!!

Paolo V.

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Going around as a teenager (at least in my day) happened to bump into the back room of a bar where stacks of crates of bottled water and plastic chairs in the presence of a flipper, bright, colorful, cheerful tool that served to vent people, to entertain, to gather a group of friends or to find the same people at the same time that it encountered challenges made of concentration, tugging and pushed to the limit of the famous Pinball “TILT” to try to dominate the ball to hit steel barriers, bright targets and whatever else could score or triggering the infamous stage of “special bonus” or that gave extra balls or even matches! Well … … the flipper was the antagonist, the forerunner of the first cabinets CRT. The flipper was a mixture of wood, wire, relays and pure mechanics combined appropriately so it is true that one can speak of an electromechanical instrument rather than electronically. Do not ever forget… … at the time I was about seven years old and my cousin returning home I said such a thing rang a bell and played with enthusiasm and amazement: “PAOLO” … in that bar have led a game where there are little men that fall inside slowly and you need to shoot them “; I’m not remembering wrong!!! the phrase was this! but still there was well aware of the thing, we did the usual money in coins and off to make the row! you wait in line! There was to wait before making a game, there was to wait not that those who were playing there they tired but that they money!!! Everything can play erratically who now has 16-18-20 years but who has my age (class 1975), and the same passion, read these short lines give maybe some positive stimulus and some smiles. SPACE INVADERS WAS THE FIRST SIGN OF PASSING FROM FLIPPER TO COINOP VIDEOGAMES. I remember the smell of fresh wood with which they built the chassis of the cabinets, the noise of the joystick that they cawed against the edges of their seats, the buttons that after some time became soft and rickety because of thousands of pressure, the sound of games made by small sounds generated from simple oscillators piu ‘ che from audio circuits and complex in this mixture our eyes glittered full of concentration and excitement when we approached the record by leaving visible at first screen to the other players. With the subsequent advent of gamesroom a multitude of people flocked and was lined up to do a lot. Entering the room occasionally see the NEW ARRIVAL and 100 lire between fingers we were preparing to take the game to see if that would have been the perfect pastime. Contrary to what you think the gaming rooms of this type were not at that time attended only by male teenagers, anything! in some periods, in my city (Gragnano NA-Italy), happened to see great people play and also a large number of girls, those who spend time to meet friends who to full-fledged addiction. That time has passed and I personally remember a positive socially anyway even without going into my personal considerations I can assure you that today’s supervideogames (which I use often and with astonishment to their degree of evolution) will never generate a was similar to that of the cabs of yore! that’s for sure. First you had to get from home to make a game, you had to sacrifice one thousand pounds that you shouldn’t put in the tank of the motor and buy yourself a few cigarettes if you wanted to play more than usual:-)). Today my passion for gaming has expanded greatly. From about 20 years I collect portable electronic games from around the world, from the first console to the latest nate. Also I seek technological gadgets strange, current and past. Mechanical toys years 70/80. In short the day cometh that I will stop …. Who Knows!!! 😉 With these lines I hope I have made back in time some of you (the memory), and who knows, perhaps stimulated some lacrimuccia …..

Paolo V.

416

Una risposta

  1. francis ha detto:

    Io c’ero mio caro amico….e meglio di te nessuno può amare e far comprendere questi stupendi Games.
    Francesco Tortoriello

    "Mi piace"